documenti per patrocinio a spese dello stato
DOCUMENTI CHE DEVONO ESSERE ALLEGATI ALL’ISTANZA:
- Copia documento valido d’identità e del codice fiscale
- Copia documento valido d’identità e del codice fiscale per i componenti del nucleo familiare
- Copia CUD o Modello UNICO o Autocertificazione del reddito di ogni familiare maggiorenni (vedi fac simile allegato). In mancanza di indicazione del reddito dei familiari conviventi il Consiglio rigetterà l’istanza. Non viene accettato in sostituzione il modello ISEE
- Produrre documentazione inerente l’oggetto, breve descrizione della controversia e dei mezzi di prova che si intendono dedurre in giudizio.
- Autocertificazione compilata e sottoscritta ai sensi dell'art. 76 n.4-bis D.P.R. 115/2002 secondo il modello predisposto.
Per SEPARAZIONE allegare:
- certificato di matrimonio o documentazione dalla quale risulti il coniugio
- certificato di residenza del nucleo familiare relativo alla ultima residenza comune (di controparte o documentazione comprovante la competenza territoriale)
Per DIVORZIO allegare:
- verbale di separazione omologato
- certificato di residenza di controparte o documentazione comprovante la competenza territoriale
Per POTESTÀ GENITORIALE E CONTROVERSIE RIGUARDANTI I FIGLI NATURALI allegare:
- certificato di residenza del minore o documentazione comprovante la competenza territoriale
- certificato di nascita attestante paternità e maternità
Per APPELLO O IMPUGNAZIONE allegare:
- sentenza da appellare
- atto di citazione o ricorso
Per CAUSE DI LAVORO allegare:
- copia contratto di lavoro
- copia lettera di licenziamento
Per CAUSE IN MATERIA DI SUCCESSIONE EREDITARIA allegare:
copia di testamento e certificato di morte
CURATORE SPECIALE DI MINORE - L’Avvocato che viene nominato curatore speciale di minore può assumere la difesa ed essere ammesso al gratuito patrocinio limitatamente all’attività difensiva in senso stretto, con esclusione, pertanto, dell’attività che il curatore speciale può svolgere in proprio e per la quale non sia richiesta la qualifica di Avvocato.
AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO - Se la domanda viene proposta dal beneficiario è respinta in quanto non necessita di assistenza legale - unica eccezione è il malato psichico se la domanda è proposta da un parente del beneficiario si tiene conto del reddito del parente.